Honda Italia Industriale S.p.A. è stata fondata nel 1971 ad Atessa (Chieti) con l’originale denominazione di I.A.P. Industriale S.p.A. (Industria Automotoagricola Produzione). Nei primi anni ’70, l’azienda si occupava di assemblare i motocicli provenienti da oltreoceano ed importare direttamente i prodotti con marchio Honda sul territorio nazionale.
Nel 1976 Honda Italia inizia la produzione diretta in loco di alcuni motoveicoli; il primo è il CB125 (2.800 esemplari realizzati nel primo anno). Da quel giorno comincia il percorso produttivo dell’azienda, in costante crescita verso lo sviluppo di nuovi modelli sempre più innovativi.
Nel 1981 la Casa Madre giapponese acquisisce il controllo diretto dell’attività (produttiva e commerciale), modificandone anche la ragione sociale; nasce così Honda Italia Industriale SpA, vera e propria filiale italiana di Honda Motor Company Ltd.
Nel 1987 i prodotti Honda “made in Italy” valicano le frontiere: inizia infatti l’export, prima sul mercato europeo e poi su quello mondiale (es. NS125).
Nel 1996 lo stabilimento raddoppia la propria superficie produttiva, superando i 144.000 mq e raddoppiando il numero dei dipendenti.
Il modernissimo stabilimento di Atessa è oggi in grado di produrre oltre 650.000 unità tra maximoto (targati) e propulsori (sia scooter che Power Equipment). Tra i modelli più famosi attualmente realizzati ad Atessa vi sono la Hornet 600 (dal 2001), la CBF1000 (2006), l’intera “famiglia” degli SH (dal 2007) e la più recente SuperNaked CB1000R (2008). Oggi, per il significativo contributo che offre alla crescita della cultura industriale della zona, Honda Italia rappresenta una realtà economica molto importante nell’area industriale della Val di Sangro.
CRONISTORIA
1971 Costituzione della I.A.P. Industriale
1977 Inizio produzione del CB125 in joint venture (50% delle azioni possedute da Honda Motor)
1981 Honda Motor Company acquisisce il 100% dell’azienda.
1982 Modifica della ragione sociale: da I.A.P. a Honda Italia Industriale S.p.A
1985 Inizio esportazione della XL125
1985 Inizio produzione della NS125 (2 tempi)
1985 Aumento del capitale sociale a 16 miliardi di lire
1987 Inizio esportazione della NS125 in Giappone
1989 Inizio produzione della NX125, sviluppato dal reparto R&D locale
1989 Inizio produzione del motore NN3 250cc, dedicato all’export
1993 Inizio produzione dello scooter Bali SJ50, dall’ampia componentistica locale
1994 Conseguimento della certificazione ISO 9002
1994 Inizio produzione della NX650 Dominator: è la prima maximoto Honda prodotta in Europa
1995 Inizio produzione della CB500
1995 Inizio produzione del motore Power Equipment GV100
1996 La superficie produttiva supera i 140.000 mq
1997 Inizio produzione della XL600V Transalp
1998 L’azienda celebra i 160.000 motocicli e scooter prodotti in un solo anno
1999 Conseguimento della certificazione ISO 14001
1999 Viene inaugurata l’avveniristica Sala Prove Emissioni
2000 Inizio della produzione del @125/150, il primo scooter con motore 4 tempi
2000 Inizio produzione della XL650V Transalp
2000 Apertura della nuova sede Roma (HIR, HEM, HRE-I)
2001 Inizio produzione della Hornet 600; è la prima 4 cilindri Honda prodotta in Europa
2002 Inizio produzione nuovo Pantheon 4 tempi ad iniezione elettronica (PGM-FI)
2003 Inizio produzione modelli con ABS (CBF600S)
2004 Inizio dell’attività della fonderia
2004 Conseguimento certificazione OHSAS 18001 (Sicurezza)
2005 Produzione nuovo SH125i/150i ad iniezione – il primo scooter EURO-3 al mondo
2006 Realizzazione impianto per l’abbattimento V.O.C. (composti organici volatili)
2006 Inizio produzione CBF1000 - PS125i/150i - SH300i
2007 Inizio produzione nuova Hornet 600 con telaio in alluminio
2008 Conseguimento della certificazione EMAS
2008 La produzione supera i 2 milioni di veicoli a due ruote e 4 milioni di motori
2010 Trasferimento da Montesa ad Atessa per la produzione di Transalp, Deauville e Varadero (125cc e 1000cc)
2011 Inizio produzione nuova CBR600F
2012 Inizio produzione nuovo scooter PCX
2012 Inizio produzione nuovo scooter Vision
2013 Inizio produzione di accessori per macchinari agricoli (PE)